SAPORE DI MARE
zuppa di cozze
Per chi è cresciuto davanti al mare come me, il pesce è il piatto quotidiano, e cosa si mangerà non è deciso da te, ma dai pescatori, che a seconda di cosa hanno pescato la notte ti propongono davvero il pescato del giorno. Ho imparato a scegliere il pesce al mercato del pesce e a cucinare quello che il mare ti donava. Ma quando vedevo le cozze non potevo resistere. Mi piacciono in tutte le maniere, ma con il pomodoro e una bella fetta di pane toscano sono le mie preferite.
Ingredienti per 4 persone:
- 1kg di cozze
- 250 gr di passata di pomodoro
- 20 pomodorini ciliegino
- 2 spicchi di aglio
- 1 peperoncino
- 1 bicchiere di vino bianco fermo
- olio, sale e pepe
- fette di pane toscano

ALZIAMO I CALICI

Con un piatto come questo non si può non abbinare un calice di vino che esalti la sapidità delle cozze e la dolcezza del pomodoro. Un piatto veloce da preparare , ma che per essere gustato al meglio richiede la voglia di sporcarsi le mani..e allora lasciatevi andare e pensate solo a gustarlo al meglio.
Io ho provato un abbinamento riuscitissimo a mio parere con la Falanghina Terre Stregate. Un Vino, fine e rustico, che si bilancia in maniera perfetta con questo piatto. Un vino non troppo ampolloso, ma sicuramente convincente, che abbraccia alla perfezione questa zuppa di cozze, e riesce ad esaltarne sia la cozza stessa, che il sugo che la accompagna
Il vino è un vino biano morbido e fresco, si presenta di un colore giallo paglierino acceso e incanta subito l'olfatto con profumi di frutta gialla, agrumi ed erbe aromatiche.
Al primo assaggio si rivela rotondo e avvolgente, con una buona freschezza e sapidità. al palato rivela tutta la sua freschezza che unita alla rotondità danno una consistenza perfetta.
Sentori delicati di frutta, glicine, agrumi ed erbe balsamiche arricchiscono un finale armonico e di buona persistenza.